Canali Minisiti ECM

La chirurgia metabolica è efficace contro il diabete di tipo 2

Diabetologia Redazione DottNet | 26/01/2021 11:03

Lo rivela uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King's College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma

La chirurgia metabolica è più efficace dei farmaci e degli interventi sullo stile di vita per controllare, a lungo termine, le forme gravi di diabete di tipo 2. A dirlo è uno studio pubblicato su Lancet e realizzato dal King's College di Londra e dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma, che riporta i risultati di un lavoro durato 10 anni.   Sono stati analizzati 60 pazienti con diabete di tipo 2 in stadio avanzato che sono stati sottoposti a interventi sullo stile di vita o alla chirurgia metabolica, cioè a quelle operazioni di bypass gastrico o di diversione biliopancreatica. Lo studio ha dimostrato che il 37,5% dei pazienti trattati chirurgicamente è stato in grado di mantenere la glicemia non diabetica senza bisogno di farmaci per il diabete. "I risultati di questo studio forniscono le prove scientifiche più solide fino ad ora che il diabete 2 è una malattia curabile, non inevitabilmente progressiva e irreversibile", spiega Francesco Rubino, autore senior dello studio. 

pubblicità

Rispetto al trattamento medico convenzionale la chirurgia ha anche portato a un migliore controllo metabolico generale, un minor rischio cardiovascolare, una migliore funzionalità renale e una migliore qualità della vita. In particolare, i pazienti trattati chirurgicamente hanno avuto una significativa minore incidenza di complicanze legate al diabete, inclusi eventi avversi cardiaci, renali e neurologici. La chirurgia metabolica ha anche ridotto l'uso di farmaci, compresi quelli per il diabete, l'ipertensione e la dislipidemia.   "Questi dati confermano l'idea che la chirurgia può essere un approccio economico al trattamento del diabete di tipo 2 - commenta Geltrude Mingrone, prima autrice dello studio, docente di Medicina presso l'Università Cattolica di Roma e docente di Diabete e Nutrizione al King's College di Londra - Le prove sono ormai più che convincenti che la chirurgia metabolica dovrebbe essere considerata come la principale opzione terapeutica per il trattamento di pazienti con grave diabete di tipo 2 e obesità".

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Pubblicato su Nature Reviews Endocrinology[i] un consensus report di un panel internazionale di esperti diabetologi e endocrinologi che raccomanda l’adozione dei sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing